Un po’ come molti di noi io sono nata, culinariamente parlando, sulla vecchia cucinait.
Si, per carità, ho sempre avuto la passione per la cucina, da piccola guardavo cucinare mia madre, che è stata la mia prima maestra, compravo riviste, leggevo libri.
Ma su cucinait ho cominciato a prendere coscienza, lì ho imparato cosa fosse il lievito madre e come si usasse la manitoba, lì ho capito che schifezza fosse la vanillina o cosa fosse una planetaria.
Sempre lì ho conosciuto questa banda di sfrantumati a cui mi accompagno.
Come alcuni di voi me ne sono anche allontanata, come altri di voi ogni tanto ci ritorno.
Ed è proprio lì che ho trovato questa ricetta, veloce, semplice, ma saporita.
E’ una ricetta di Maria Chiara Cadore, che ringrazio pubblicamente, e che ormai faccio spesso per non buttare le tonnellate di pane che quell’esserino che ho nel mio frigo mi costringe a produrre.
CREMA DI PANE
per 6 persone: pane secco gr 250, cipolla gr 200, speck intero, non a fette gr 90, burro gr 60, prezzemolo, brodo l 1,5, latte l 0,5
Tagliare a dadini il pane e in dadolata gr 50 di speck. Affettare a velo la cipolla e farla appassire con il burro e lo speck. Aggiungere il pane e bagnare tutto con il bordo e il latte caldi. Incoperchiare e far cuocere piano per 50 min. Aggiustare di sale e passare al frullatore. Cospergerla con foglioline di prezzemolo tritate e lo speck rimasto tagliato a julienne
LA CREMA DI PANE E LA COSCIENZA CULINARIA
giovedì 4 dicembre 2008
Pubblicato da Lydiaalle 19:56 |
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
17 commenti:
una bella idea per consumare il pane vecchio....e ottenere una crema sicuramente gustosa e delicata.
Sì, davvero una buona idea così ridotto in crema e, in casa, è raro che manchi il pane vecchio...
Non conoscevo questa ricetta di Maria Chiara. Da noi il pane non rimane mai, però...
Baci a tutti e buon weekendone!
Bella ricettina..anche io non ho mai pane...lo faccio quando serve.
Però non si sa mai me la segno.
ciao
P.s. è vero quante cose si imparano parlando, leggendo, nei forums.
Meglio di ogni corso di cucina..anche se io corsi non li ho mai fatti.
ciao+
Ma poi la mangi spalmata sul pane?
Crema di pane? E' la prima volta che ne sento parlare: interessante.
Ciao.
SIIIII!!!!
A casa mia non passa un giorno sanza che avanzi il pane.. La tua ricetta è un vero tesoro!
Sfrantumata sarai tu. E comunque si vede che sei diventata milanese: si dice sfrantummati!
La ricetta, comunque, te la rubo.
Una crema di pane? mai sentita deve essere buona per una che adora il pane come me, complimenti e grazie per le parole che hai lasciato nel mio post, a presto
Cavolo, anche io non conoscevo questa ricetta di Maria Chiara. Utile, saporita e da provare. Ora poi che il mio LM e' tornato una bomba ho lavoro da fare!
Buon week end lungo a tutti...
quando arrivo in questo blog mi sembra che sia cominciata l'estate. E' davvero solare. Ottima la ricetta; ho una domanda però, il pane deve essere raffermo, ma non secco, altrimenti non è possibile farlo a pezzetti come richiesto dalla ricetta.
a presto e augurissimi
marg
Grazie a tutti per essere passati a trovarci.
Credetemi, è davvero una ricetta molto utile per evitare gli sprechi ed anch'io l'ho appresa per la prima volta da maria chiara.
A me capita che il pane avanzi, perchè ne faccio sempre produzioni industriali, e sono spesso alla ricerca di ricette nuove per non buttarlo via.
@Daniela, eviterei di spalmarla sul pane ;-)))
@Marguerite, il mio era abbastanza duro e lo avevo spezzettato alla meglio
Buon proseguimento di w.e. lungo a tutti
Pur essendo anch'io vecchio frequentatore di cucinait, me l'ero persa. C'ha una bella faccia ;)
Anche io ai temp mi ero persa questa ricettina di molto intrigante! Buona serata laura
Ora ti dico cosa mi è venuto in mente leggendo gli ingredienti, rischiando di essere bannata a vita dal vostro blog: questa zuppetta potrebbe essere definita...un canederlo allo speck destrutturato??? :)))))
Vaneggiamenti a parte, la finalità è la stessa dei canederli (mai buttare pane raffermo), ed il sapore deve essere fantastico! :)
Ciboulette, la definizione "canederlo destrutturato" è geniale!!!!!!
si sono daccordo con ciboulette canederlo destrutturato , sta di fato che è secondo me è una preparazione di quelle ch emi piacciono molto
Posta un commento